Progetti

Campagna sensibilizzazione e screening

Cancer Camp & Football Match

05 dicembre 2014 - 07 dicembre 2014

Distretto di Rakai, Uganda

Descrizione del progetto

Ad Ottobre 2014 i medici di AFRON, insieme allo staff di UWOCASO e di UCI, saranno presenti in Uganda, nel distretto di Rakai, per promuovere tre giornate di sensibilizzazione e prevenzione dei tumori femminili (mammella e cervice uterina) e maschile (prostata). Nei primi due giorni verranno effettuate visite mediche gratuite e si terranno delle sessioni educazionali sul cancro. L’ultimo giorno si svolgerà un torneo di calcio, organizzato allo scopo di coinvolgere l’intera comunità locale e soprattutto la popolazione maschile.

Rakai è una delle regioni a maggior rischio socio-sanitario del paese. Causa l’elevata incidenza dell’HIV (12% più alta della media nazionale), il 51,4% della popolazione è al di sotto dei 15 anni; la maggior parte dei bambini sono orfani, vivono in condizioni di estrema povertà e abbandonano gli studi prima della conclusione della scuola primaria. Le ragazze affrontano il matrimonio e la maternità in giovanissima età. In queste condizioni, le donne sono esposte ad un maggior rischio di cancro, soprattutto della cervice uterina.

Inoltre, la presenza sul territorio di Istituzioni di ricerca sull’HIV apre l’opportunità di instaurare future partnership per l’UCI e UWOCASO, per avviare ricerche sulla correlazione tra il cancro alla cervice uterina e l’HIV. Verranno invitati alla campagna anche tutti gli operatori socio-sanitari degli Health Centre del Distretto, ai quali i medici di Oncologia per l’Africa Onlus e di UCI faranno formazione di base in ambito oncologico. 

 

Obiettivi

Far conoscere la malattia in modo che le persone possano recarsi in ospedale o da un medico ai primi sintomi
Sensibilizzare le donne e gli uomini del distretto di Rakai sull’importanza della prevenzione rispetto al cancro della cervice uterina, della mammella e della prostata
Combattere lo stigma del cancro e sfatare i seguenti miti:
• Il cancro non è una maledizione, tanto meno una malattia infettiva
• Il cancro non manifesta sintomi, quindi non è facilmente diagnosticabile
• Dal cancro non si guarisce
• Se mi ammalo non ho diritto alle cure

Promuovere la diagnosi precoce offrendo gratuitamente alle donne pap test e visite al seno e a gli uomini il test del PSA. Alle donne inoltre viene insegnato strumento dell’autopalpazione al seno in modo che possano continuare a praticarlo in futuro ed insegnarlo a loro volta ad altre persone

 

beneficiari

diretti: donne in età riproduttiva del distretto di Rakai coinvolte nello screening ginecologico e senologico (stimate 900 donne da visitare) e uomini d’età superiore ai 45 anni coinvolti nello screening urologico (stimati 50 uomini da visitare)
indiretti: parte della comunità locale del distretto di Rakai che verrà informata e sensibilizzata sul tema del cancro grazie agli operatori presenti (medici e non). Gli ultimi dati censiti nel 2012 riportano n. 484.400 abitanti nel distretto di Rakai.

 

partner

• Uganda Cancer Institute (UCI): www.uci.or.ug
•Uganda Women’s for Cancer Support Organization (UWOCASO): www.uwocaso.org.ug

 

Costo del progetto

€ 12.500