CANCER CAMP “NOBODY SHOULD FIGHT CANCER ALONE”
AWARENESS AND SCREENING CAMPAIGN FOR BREAST & CERVICAL CANCER
05 ottobre 2015 - 11 ottobre 2015
St. Joseph Hospital Kitgum - Nord Uganda
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
L’Uganda conta circa 35 milioni di abitanti ed ha una popolazione di 7,32 milioni di donne sopra ai 15 anni che rischiano di ammalarsi di cancro alla cervice uterina. L’incidenza dei tumori è notevolmente aumentata in questi ultimi decenni ed oggi quasi coincide con il tasso di mortalità. Stime recenti (WHO/ICO Information Center 2010) indicano che ogni anno 3.577 donne ricevono una diagnosi di cancro e 2.464 di loro muoiono a causa della diagnosi tardiva.
Nel 2011 AFRON ha cominciato la sua collaborazione con il St. Joseph Hospital di Kitgum, un ospedale piccolo (12 reparti e 305 posti letto) ma molto efficiente e da allora ha organizzato 3 campagne di sensibilizzazione e screening (gennaio 2012, novembre 2012, novembre 2013), durante le quali sono state visitate gratuitamente n. 5.500 donne.
Durante la prima campagna, l’Ospedale ha presentato richiesta ad AFRON di supporto finanziario per la Scuola di Specializzazione triennale in Ginecologia ed Ostetricia a favore di un giovane medico ugandese, il Dr. Andrew Oryono. Attraverso la propria raccolta fondi e grazie ad un contributo di Takeda Italia, il Dr. Andrew si è avviato agli studi e nell’agosto 2015 si diplomerà presso la Mbarara University of Science and Tecnology.
L’ospedale ha già stipulato un contratto di assunzione con il Dr. Andrew e, a partire dal 1° ottobre 2015, egli diventerà il Responsabile del Dipartimento di Ginecologia, occupandosi prevalentemente di ginecologia oncologica e avviando un centro di screening permanente di riferimento per tutto il Nord Uganda ed il Sud Sudan.
Ad oggi lo screening nell’ospedale viene effettuato solo 2 volte a settimana e non copre il fabbisogno della popolazione; grazie alla sua presenza, lo screening verrà effettuato 6 giorni a settimana, dando la possibilità a molte altre donne di essere visitate.
Questa campagna di screening, organizzata da AFRON ad ottobre 2015, è importante anche per affiancare il Dr. Andrew nella realizzazione di questo nuovo polo ginecologico ed oncologico.
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Obiettivo generale:
Migliorare le condizioni di salute della popolazione femminile del Distretto di Kitgum.
Obiettivi specifici:
Far conoscere la malattia in modo che le persone possano recarsi in ospedale o da un medico ai primi sintomi.
Sensibilizzare le donne del distretto di Kitgum sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce rispetto al cancro della cervice uterina e della mammella. Alle donne verrà insegnato lo strumento dell’autopalpazione al seno in modo che possano continuare a praticarlo in futuro ed insegnarlo a loro volta ad altre persone.
Combattere lo stigma del cancro e sfatare la credenza che il cancro sia una maledizione o una malattia infettiva e che da esso non si possa guarire
Promuovere lo screening offrendo gratuitamente alle donne pap test e visite al seno.
BENEFICIARI
Beneficiari diretti: donne in età riproduttiva del distretto di Kitgum coinvolte nello screening ginecologico e senologico (stimate 1.200 donne da visitare)
Beneficiari indiretti: parte della comunità locale del distretto di Kitgum che verrà informata e sensibilizzata sul tema del cancro grazie alla presenza delle volontarie dell’UWOCASO (nel distretto sono presenti n. 24.017 donne in età riproduttiva). Inoltre l’organizzazione di un torneo di calcio alla fine delle tre giornate di screening porterà un alto numero di spettatori, soprattutto maschi.
PARTNER
St. Joseph Hospital Kitgum: fondato nel 1925 dalle Suore Missionarie Comboniane, è uno dei pochissimi ospedali di riferimento per il Nord Uganda ed il Sud Sudan. L’ospedale ospiterà la campagna di screening con il suo staff medico ed infermieristico, affiancato dallo staff di medici volontari italiani
Uganda Women’s Cancer Support Organization (UWOCASO): associazione nata nel 2004 da donne ugandesi sopravvissute al cancro; si occupano di programmi di informazione e sensibilizzazione sul cancro della mammella e della cervice uterina ed offrono assistenza e supporto psicologico alle pazienti oncologiche e alle loro famiglie
COSTO DEL PROGETTO
Costo del progetto: € 20.000