ABLE+ quarta annualità
Prevenzione e cura dei tumori nel Nord Uganda
01 gennaio 2022 - 31 dicembre 2022
LACOR HOSPITAL, GULU (NORD UGANDA)
L’annualità 2022 punta a consolidare i benefici ottenuti dal precedente progetto pilota ABLE, realizzato nel 2018, e dalle prime tre annualità di ABLE+ implementate nel triennio 2019-2021.
Nonostante le difficoltà registrate negli ultimi due anni a causa delle restrizioni da COVID-19, il 2022 riparte da ottimi risultati, che hanno registrato una complessiva riduzione del tasso di mortalità dei bambini colpiti dal Linfoma di Burkitt dal 47,15% nel 2016 al 28,57% nel 2020.
Siamo ben oltre l'obiettivo fissato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità di aumentare dal 30% al 60% la sopravvivenza dei bambini colpiti dal cancro nei Paesi in via di Sviluppo (PVS) entro il 2030.
ABLE+ continua a perseguire l’obiettivo di migliorare la sopravvivenza dei bambini affetti da Linfoma di Burkitt ed aumentare la protezione dai tumori femminili nell'Uganda settentrionale.
Gli obiettivi specifici del progetto sono:
- l'aumentata consapevolezza delle comunità sui tumori femminili ed infantili, sulla prevenzione e la diagnosi precoce;
- le migliorate capacità del personale medico-infermieristico-tecnico dell'ospedale e dei centri sanitari sulla prevenzione e diagnosi dei tumori;
- l’accelerazione della diagnosi precoce del Linfoma di Burkitt e del cancro della cervice uterina e della mammella per le donne delle aree rurali;
- il completamento del ciclo di trattamenti previsto per i bambini affetti dal Linfoma di Burkitt, con conseguente riduzione dell'abbandono delle cure dei bambini;
- il miglioramento delle capacità dei familiari nella gestione dei loro bambini una volta tornati a casa riducendo il rischio di malattie collaterali e infezioni che potrebbero causare il decesso dei bimbi.
Le seguenti attività verranno realizzate per migliorare l'implementazione e la sostenibilità del progetto:
- campagne di sensibilizzazione e screening del Linfoma di Burkitt
- supporto socioeducativo ai piccoli pazienti e ai loro familiari
- follow-up dei pazienti e viste di controllo a casa
- campagne di sensibilizzazione e screening dei tumori femminili
- diagnosi precoce e follow-up delle donne risultate positive allo screening
- corsi di formazione del personale medico infermieristico del Lacor Hospital ed i Centri di Salute afferenti
- equipaggiamento del laboratorio di patologia del Lacor Hospital e formazione del personale